Google

STUDIO TECNICO CHIMICO-VERIFICA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SICUREZZA D.LGS n.81/08-TERMOGRAFIA- VIDEOISPEZIONI- PERIZIE FONOMETRICHE VIBRAZIONI-ANALISI ACQUA FUMI E CONTROLLO CANNE FUMARIE- PERIZIE SPECIALISTICHE PER FENOMENI DI CONDENSE - CERTIFICAZIONI DI PREVENZIONE INCENDI -CERTIFICAZIONE ENERGETICA- RICERCA CONDUTTURE INTERRATE- ANALISI TERMOGRAFICHE-PREZZI CONTENUTI EMAIL caso.gianfranco@virgilio.it caso.gianluca@virgilio.it

domenica 22 febbraio 2009

TERMOGRAFIA IN EDILIZIA


LE APPLICAZIONI DELLA TERMOGRAFIA IN EDILIZIA

Per affrontare i problemi del risparmio energetico, i lavori di riqualificazioni energetiche in ediliza, sono state approvate una serie di leggi, tra le quali la legge sul risparmio energetico -d.lgs. n.192/05, dlgs. n.311/06 ed in seguito la EnEV 2002. Tali leggi tendono a favorire ed a regolare tutta una serie di misure per il risparmio energetico nella costruzione dei nuovi edifici ma anche nella pianificazione delle opere di risanamento degli edifici esistenti. Nuovi materiali, nuovi metodi di lavorazione e tempi di costruzione sempre più stretti richiedono un grande impegno da parte di coloro che si occupano del progetto, delle imprese che si occupano della realizzazione e da parte di chi è responsabile del controllo. Oggi è necessario pianificare efficacemente le opere di costruzione e risanamento nonché controllare e documentare il rispetto della qualità dell’opera, in particolare l’impermeabilità all’aria e l’isolamento termico. In ognuno di questi casi la Thermografia fornisce importanti informazioni e documenta lo stato delle opere.

La termografia ad infrarossi trova la propria applicazione in molti settori:
In fase di localizzazione e verifica delle tubazioni, e di eventuali perdite, la termografia risulta molto efficace, anche nel caso di tubazioni idrauliche posate sotto il pavimento o interrate. Grazie alla Thermografia è possibile individuare e documentare, in modo semplice e veloce, anche eventuali fughe nei sistemi di riscaldamento centralizzato.

Individuazione di difetti strutturali
Difetti strutturaliLa termografia ad infrarossi rappresenta il metodo più veloce ed efficace per individuare eventuali difetti strutturali ed è in grado di documentare la qualità e l’adeguata esecuzione delle opere di costruzione. La termografia è in grado di visualizzare, sotto forma di immagine termica a colori, un’eventuale dispersione termica, l’umidità nonché eventuale permeabilità all’aria degli edifici.


Visualizzazione di dispersioni energetiche
DispersioniLe zone di dispersione termica non rappresentano solo uno spreco d’energia. In questi punti l’umidità dell’aria può portare alla comparsa di condensa o infiltrazioni. Di conseguenza possono comparire muffe con tutti i rischi ad esse connessi per la salute dell’uomo. Inoltre, i punti di dispersione termica sono a volte anche punti di dispersione acustica. Un ottimale isolamento termico costituisce, nella maggior parte dei casi, anche un buon isolamento acustico. La Thermografia permette di individuare facilmente i punti di dispersione termica.

Pianificazione e risanamento
RisanamentoLa tecnica dell’infrarosso viene impiegata nella pianificazione delle opere di risanamento, ma anche per la garanzia di qualità e per il collaudo di edifici di nuova costruzione. Durante l’essiccazione, l’immagine termica permette di verificare lo stadio raggiunto dalla procedura stessa e quindi di ottimizzarne impiego e durata.


Restauro degli edifici
RestauroLa termografia ad infrarossi è in grado di fornire preziose informazioni nel caso di restauro di edifici e monumenti. Attraverso le immagini all’infrarosso è possibile visualizzare le costruzioni reticolari ricoperte da intonaco. In questo modo è possibile, ad esempio, valutare l’utilità di intervenire sulla parte interessata. E’ inoltre possibile localizzare distacchi d’intonaco dalle pareti ed adottare le misure necessarie al relativo consolidamento.

Individuazione di permeabilità all’aria
ImpermeabilitàUn’ulteriore abituale applicazione è rappresentata dall’individuazione di permeabilità all’aria durante il rilevamento del tasso di ricambio d’aria tramite la procedura Blower-Door, con la quale si crea una depressione all’interno dell’edificio. Nei punti di non ermeticità, l’aria fredda penetra all’interno dell’edificio e la differenza di temperatura viene visualizzata dalla termocamera a infrarossi. Così, i punti di non ermeticità possono essere individuati ed eliminati prima che l’applicazione di rivestimenti e costruzioni interne rendano l’eliminazione di tali difetti strutturali troppo dispendiosa, in termini di costi e di tempo.

Controllo infiltrazioni su tetti a terrazzo
InfiltrazioniLa localizzazione di perdite su tetti piani rappresenta un’altra applicazione tipica dell’infrarosso. Poiché nei punti ove vi sono delle infiltrazioni nel tetto il calore del sole viene trattenuto più a lungo, la termocamera consente di vedere e verificare l'entità dell'infiltrazione in modo assolutamente non invasivo. In questo modo si riducono i costi e la durata dei lavori di riparazione o addirittura è possibile evitare del tutto il risanamento del tetto. Allo stesso tempo è possibile localizzare tempestivamente le infiltrazioni, evitando la comparsa di muffe e i danni correlati ad una insufficiente essiccazione dei materiali.

Riscaldamento, aerazione, climatizzazione
AlimentareLa climatizzazione degli ambienti in cui ci troviamo influenza notevolmente il nostro benessere e la nostra efficienza. Il numero delle persone in malattia all’interno delle aziende può dipendere anche da una scorretta climatizzazione degli ambienti lavorativi. La termografia fornisce, ad esempio, immagini relative alla funzionalità di soffittature climatizzanti, caloriferi o sistemi di aerazione. Grazie alle informazioni ottenute è possibile organizzare in modo ottimale il posto di lavoro evitando postazioni di lavoro esposte alle correnti d’aria.

Per risolvere efficacemente i problemi sopra descritti invia una email a: caso.gianfranco@virgilio.it
per richiedere un sopralluogo ed un preventivo di spesa

sabato 7 febbraio 2009

CONTROLLO EMISSIONI NOCIVE GAS DI DISCARICA


CLASSE 1 DIV.1 GROUP ABC&D

ANALISI DI ARIA E ACQUA DI SITI CONTAMINATI


ANALISI DI EMISSIONI IN ATMOSFERA PER VERIFICHE PERIODICHE-
 
 STRUMENTAZIONE  UTILIZZATA: 


FOXBORO CENTURY OVA 108 GC - 
FOXBORO CENTURY OVA 128 GC
FOXBORO 1BX MIRAN IR - 
FOXBORO 1B2 MIRAN IR
PHOTO-IONIZZATORE UNU P1 - 101


- ANALISI CHIMICHE SPECIFICHE : ARIA - ACQUA - TERRENO
- CONTROLLO RADIAZIONI ALFA BETA GAMMA
- ANALISI ACQUA DI POZZI CON VIDEOISPEZIONE

D. Lgs. 13/01/2003 n. 36 - D.Lgs. 152/2006 T.U. Ambiente
Attuazione della Direttiva europea relativa alle discariche di rifiuti e Nuovo testo unico Ambiente

Per leggere l'intero decreto legislativo INCOLLA il link E APRILO:
www.bitline.it/DL36.pdf

PREZZI MOLTO COMPETITIVI


SERVIZIO TECNICO PER COMUNI, ENTI PUBBLICI E PRIVATI.

INVIARE EMAIL caso.gianfranco@virgilio.it  CELL 3405268303


DETRAZIONE FISCALE 55% E 36% - Consulenze

SU RICHIESTA SI RILASCIANO CONSULENZE E PREVENTIVI DI SPESA PER AVERE LA DOCUMENTAZIONE TECNICA E CERTIFICAZIONI EMAIL caso.gianfranco@tiscali.it